AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2017 - 11:09
Promessa in sposa ad uno sconosciuto di dieci anni più grande di lei. Una studentessa torinese di origini egiziane, quindici anni appena, è stata allontanata dalla famiglia, su provvedimento del Tribunale dei Minori, e inserita in una comunità. La giovane, che per evitare il matrimonio combinato aveva tentato il suicidio tagliandosi le vene dei polsi, si è confidata con una compagna di classe che l'ha convinta a rivolgersi alla polizia per denunciare quanto le stava accadendo. La madre è stata segnalata alla Procura.
Incoraggiata dall'amica, la giovane ha trovato il coraggio di telefonare al Servizio 114 Emergenza Infanzia. La segnalazione, tramite l'Ufficio Minori della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, è stata veicolata al commissariato Barriera Milano, che ha contattato la ragazza presso la sua scuola.
Alla presenza del preside, e della dirigente del commissariato, Alice Rolando, la quindicenne ha raccontato che la cerimonia di fidanzamento si sarebbe svolta di lì a tre giorni e che a casa era tutto pronto: banchetto nuziale, vestito rosso e viaggio in Egitto. La madre le aveva detto che non sarebbe più andata a scuola, poiché ad una moglie non serve l'istruzione, e che non avrebbe più potuto ribellarsi perché l'avrebbe mandata in Egitto dalla futura suocera.
La quindicenne, affidata ad una comunità tramite l'Ufficio Minori del Comune di Torino, ha ripreso ad andare a scuola. I poliziotti che sono andati a trovarla la descrivono come "felice" e "serena".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.