"Sia l'attuale economia mondiale sia l'ordine giuridico che le è proprio sono evidentemente insostenibili, si rivela quindi urgentemente necessario un nuovo ordine eco-giuridico basato sull'alfabetizzazione ecologica, l'equa condivisione dei beni comuni, l'impegno civico e la partecipazione". E' questo il rivoluzionario concetto cardine di 'Ecologia del Diritto - Scienza, politica, beni comuni', edizione italiana, per Aboca Edizioni, di 'The Ecology of Law' del fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra e dello studioso del diritto Ugo Mattei. Il libro propone una profonda revisione dei fondamenti stessi del sistema giuridico occidentale partendo dalla considerazione che quello attuale è corresponsabile di un mondo caratterizzato da crisi sociali, economiche, ambientali. Basato su una serie di conversazioni fra Capra, direttore e fondatore del Centro per l'Ecoalfabetizzazione di Berkeley e membro del Consiglio della Carta Internazionale della Terra, e Mattei, professore ordinario di Diritto Civile all'Università di Torino e attivo nel movimento europeo dei beni comuni, il libro viene presentato per la prima volta nella versione italiana nell'ambito della quinta edizione di Biennale Democrazia in corso a Torino. I due studiosi, dialogando sull'applicazione del concetto di 'legge' nella scienza e nella giurisprudenza, partono da una domanda: "può il diritto, facendo propri alcuni concetti della scienza moderna, diventare parte integrante dello sforzo di miglioramento del mondo anziché strumento di accelerazione della sua distruzione? La tesi portata avanti dal libro, che per la prima volta ripercorre la storia parallela del diritto e della scienza dall'antichità a oggi, è dunque che, mentre l'ecologia rappresenta il nuovo concetto del mondo non più meccanicistico ma come rete, il diritto è rimasto ancorato e intrappolato a un paradigma obsoleto. E in questo modo contribuisce ai suoi mali. Per gli autori deve dunque emergere, ma non essere imposto, un nuovo ordinamento giuridico, o eco-giuridico, coerente con i principi ecologici che sostengono la vita sul pianeta. "L'affermazione che ciascuno di noi - scrivono gli autori - ora può partecipare alla costruzione del nuovo ordine eco-giuridico è l'epilogo da noi auspicato in questo libro".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.