AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2017 - 11:43
Fiom
Diminuiscono gli esuberi della Carrozzeria di Mirafiori, che passano da 1.014 a 963. Lo sottolinea la Fiom che ha incontrato Fca per fare il punto sui contratti di solidarietà in vigore dal 27 settembre del 2016.
L'organico della Carrozzeria - spiega la Fiom - passa da 3.860 lavoratori a 3.857, per effetto di 80 uscite per pensionamento o dimissioni incentivate e 10 trasferimenti. Tutto ciò compensato da 14 rientri da Abarth e 114 trasferimenti definitivi da Grugliasco a Mirafiori. I lavoratori con contratto di solidarietà scendono da 2.027 a 1.926. La riduzione media dell'orario di lavoro rimane del 50%.
"Prosegue una lenta ma sistematica riduzione degli esuberi della Carrozzeria di Mirafiori - commenta Federico Bellono, segretario generale della Fiom torinese - sebbene in questo caso sia dovuta a dimissioni e trasferimenti e non a una salita produttiva del Levante. È chiaro che anche un incremento del Levante non sarebbe sufficiente a risolvere il problema dei quasi 1.000 esuberi che rimangono. Tanto più che a Grugliasco, dalle cui linee escono le Maserati Ghibli e Quattroporte, continua il ricorso alla cassa integrazione ordinaria con fermate produttive pari al 50% delle giornate lavorative. Per garantire un lavoro pieno a tutti serve un nuovo modello che vada in produzione prima che si esauriscano gli ammortizzatori sociali. Occorre accelerare i tempi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.