Cerca

TORINO. Consob cerca ingegneri, non bastano economisti e giuristi

TORINO. Consob cerca ingegneri, non bastano economisti e giuristi
"Il mondo della finanza è sempre più tecnologico, per questo non bastano più economisti e giuristi. Per avere una catena di controllo efficace ci servono ingegneri in grado di comprendere quello che succede nell'ampio mondo degli scambi informatici". Lo ha spiegato il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, che ha tenuto una lectio magistralis al Politecnico di Torino, dal titolo 'Tecnologia e finanza. Politecnico di Torino e Consob: un binomio al servizio del Paese'. "La regolamentazione oggi è inadeguata, bisogna attrezzarsi a livello globale perché l'impiego delle nuove tecnologie rende i processi molto più veloci e di maggiore impatto. Ciò che bisogna evitare è che ci siano troppi feriti nella finanza. La nuova sfida è riuscire a interpretare i nuovi meccanismi finanziari per prevedere prima di altri le conseguenze", ha aggiunto Vegas che ha risposto a molte domande degli studenti alla presenza del rettore Marco Gilli. La Consob ha siglato un accordo con il Politecnico di Torino: gli studenti faranno stage e tirocini, tesi di laurea sul campo. Sono previste anche iniziative comuni su temi specifici come la cyber security.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori