Cerca

TORINO. Sedute spiritiche per stupri: Introvigne, problema diffuso

TORINO. Sedute spiritiche per stupri: Introvigne, problema diffuso

massimo introvigne

Sul caso della minorenne stuprata nel corso di sedute di magia cerimoniale a Torino interviene il sociologo torinese Massimo Introvigne, direttore del Cesnur (Centro Studi sulle Nuove Religioni), che da anni studia questi fenomeni. Il caso di Torino è, secondo Introvigne, la "spia di un problema diffuso e serio", quello dei maghi e veggenti a pagamento, cui, secondo ricerche del Cesnur, "si rivolgono più o meno regolarmente in Italia otto milioni di persone". "Benché non manchino eccezioni rappresentate da personaggi romantici in buona fede, la grande maggioranza dei maghi a pagamento conosce l'esoterismo solo per sentito dire, ma conosce molto bene le tecniche per arricchirsi passando attraverso le maglie della legge. In questo sottobosco casi gravissimi di violenze e stupri non sono per fortuna maggioritari ma non sono neppure troppo sorprendenti". Si fa però molta confusione, precisa Introvigne, "quando si mettono sullo stesso piano i maghi a pagamento - micro-imprenditori dell'occulto che non hanno una vera dottrina né un'organizzazione - e le cosiddette 'sette', cioè i nuovi movimenti religiosi o esoterici che hanno un credo preciso anche se lontano dalle religioni maggioritarie, sedi e pubblicazioni. Certamente, anche alcuni di questi movimenti commettono reati, ma la grande maggioranza è innocua. La mia personale opinione è che ci sia un'attenzione eccessiva, talora perfino pericolosa per la libertà religiosa, verso vere o presunte malefatte delle 'sette' mentre le statistiche dimostrano che il vero problema è costituito dal mondo opaco dei maghi a pagamento".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori