Il valore delle esportazioni piemontesi nel 2016 si è attestato sui 44,4 miliardi di euro, in calo del 3% rispetto al 2015. "E' il risultato peggiore tra le principiali regioni esportatrici, anche se il Piemonte si conferma in quarta posizione posizione, con una quota del 10,7% delle esportazioni complessive nazionali", sottolinea il presidente di Unioncamere Piemonte, Ferruccio Dardanello. "Quasi tutti i principali comparti delle vendite piemontesi all'estero - spiega - hanno vissuto delle difficoltà, soprattutto nei primi sei mesi dell'anno. Questo risultato, molto legato alle vendite extra-Ue e alle esportazioni di prodotti legati all'automotive, non ci deve scoraggiare". Il saldo della bilancia commerciale, pari a 13,8 miliardi di euro, mantiene un segno positivo, sebbene in calo rispetto all'anno precedente, quando raggiungeva i 16,1 miliardi.L'export nei Paesi extra-Ue è in calo del 9,1%. Pesa l'export verso gli Usa (-27,3%) e la Svizzera (-11,8%). Positive, invece, le esportazioni in Turchia (+19,1%) e in Cina (+15,2%). Ancora in flessione la vendita di prodotti piemontesi in Brasile (-20,6%).
Il principale bacino di riferimento, anche nel 2016, è l'Ue 28, verso cui è diretto il 57,5% dell'export regionale, contro il 42,5% destinato ai mercati extra-Ue 28. Nel 2016 il peso dei mercati comunitari si è nuovamente rafforzato, dopo anni di calo, con una crescita del 2,1%. Ottima la performance delle esportazioni piemontesi verso la Germania (+4,9%), primo mercato per le vendite all'estero della regione. Una crescita, anche se di minore intensità, è stata registrata dall'export verso la Francia (+0,4%), secondo mercato di riferimento. Le vendite sul mercato spagnolo sono aumentate del 2,5%, quelle verso il Belgio del 6,6%, quelle nei Paesi Bassi un incremento a doppia cifra: +11,5%. In calo, invece, le esportazioni nel Regno Unito (-3,4%) e in Polonia (-3%). Le esportazioni di mezzi di trasporto sono diminuite dell'8,9% rispetto al 2015, contrazione alimentata in maggior misura dagli autoveicoli (-14,9%) e dagli aeromobili (-12,0%), mentre è andata bene la componentistica autoveicolare (+2,3%).
Nonostante la performance realizzata, anche nel 2016 i mezzi di trasporto si confermano il primo settore delle esportazioni regionali. Al secondo posto troviamo le vendite all'estero della meccanica, con una quota del 18,6% del totale piemontese: l'export si è contratto del 2,4%. Una performance più incoraggiante ha caratterizzato, invece, le vendite all'estero di prodotti alimentari (+1,4%) e di articoli in gomma e materie plastiche (+0,2%). I prodotti del tessile-abbigliamento, che si collocano in quarta posizione con una quota del 7,5% dell'export regionale, hanno subìto un calo delle esportazioni del 2,6%.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.