AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Marzo 2017 - 15:45
"La forza di questa storia è che qui c'è un popolo vero, in carne e ossa, che non si rassegna a lasciare il futuro al catastrofismo. I giornali si domandano se è cambiato il mio carattere. O se è cambiato il nostro umore.
Quello che interessa a questo popolo è cambiare l'Italia.
Renderla più giusta e più forte. Siamo al Lingotto per farlo, insieme". Lo scrive su Facebook Matteo Renzi, mentre sono in corso gli interventi della seconda giornata della kermesse del Lingotto.
"Confesso che mi emoziono ancora.
Dovrei esserci abituato ma non è così. Migliaia di persone prendono treni, aerei, auto, pullman. E vengono a discutere fino a mezzanotte nei gruppi di lavoro. E ascoltano relazioni belle e impegnative. E propongono idee, scrivendo dal basso la mozione congressuale ma soprattutto condividendo un'emozione che - semplicemente - per noi si chiama politica. Quello che non tutti hanno colto, negli editoriali e nei commenti, è che la forza di questa straordinaria esperienza non è il leader, non è il ticket, non è il gruppo dirigente. La forza di questa storia è che qui c'è un popolo vero, in carne e ossa". Lo scrive su Facebook Matteo Renzi, nel secondo giorno di lavori al Lingotto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.