AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Febbraio 2017 - 12:32
Alitalia
"Aspettiamo il piano industriale.
Non pensino di scaricare le responsabilità sul costo e sull'organizzazione del lavoro. I lavoratori hanno già dato".
Così il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, su Alitalia. "Hanno dimostrato incapacità di gestire la flotta. Una compagnia che era in buona salute è ridotta ai minimi termini. È la seconda privatizzazione Alitalia che fallisce", ha aggiunto Barbagallo che partecipa alla Conferenza di Organizzazione della Uil Piemonte.
"Ogni tanto ci dicono che 600.000 persone sono state assunte, io vado in giro dalle Alpi alle Piramidi e nessuno mi parla di assunzioni, vedo solo licenziamenti e ricorso agli ammortizzatori sociali". Lo ha detto il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, a margine della Conferenza di Organizzazione della Uil Piemonte.
"C'è la possibilità di utilizzare le risorse del Piano Casa Italia, ma le cose vanno avanti con troppa lentezza. Abbiamo chiesto di convocarci per discutere su previdenza, ammortizzatori sociali e modifica radicale di voucher e legge sugli appalti", ha aggiunto. "Gli industriali parlano di Paese immobile? Si sono presi 27 miliardi di incentivi con il Jobs Act. Non voglio fare il pessimista, ma si può e si deve fare di più".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.