Cerca

TORINO. Scienze: Cnr cede a Inrim diritti su edifici Strada Cacce

TORINO. Scienze: Cnr cede a Inrim diritti su edifici Strada Cacce
Passano ufficialmente in gestione dal Cnr all'Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino, i terreni, di proprietà del Comune, in Strada Delle Cacce, dove si trovano buona parte degli edifici Inrim. Oggi infatti è stato firmato il passaggio dei relativi diritti di superficie dal presidente dell'Inrim, Diederik Wiersma e dal presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) Massimo Inguscio. "Avevamo in uso questi spazi da tempo - ha spiegato Wiersma, a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto che prevede di portare il tempo atomico, realizzato a Torino, alla Borsa di Milano - ma senza potervi fare lavori di restauro, cosa che finalmente ora faremo, in linea con lo sviluppo delle nostre nuove attività". L'Inri è nato nel 2006 dalla fusione tra l'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris, ente pubblico di ricerca autonomo, e l'Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, uno degli istituti di ricerca del Cnr. Con la creazione dell'ente, che ha 200 dipendenti ed è ente di riferimento nazionale per le misure del tempo, il passaggio di tutte le proprietà dal Galileo Ferraris all'Inrim è stato immediato. Più laboriosa è stata la cessione dei beni immobili e dei diritti di superficie dei terreni del Cnr. L'atto di oggi fa seguito al parere favorevole espresso dal Comune di Torino, proprietario dei terreni, il 15 dicembre scorso con delibera di Giunta.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori