AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Gennaio 2017 - 12:50
Regione Piemonte
È stato approvato il nuovo Catalogo dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante. Permette alle imprese di scegliere uno degli operatori accreditati dalla Regione e selezionati dalla Città metropolitana presso cui iscrivere gli apprendisti ai percorsi di formazione finanziati.
Il contratto di apprendistato - che consente al datore di lavoro di usufruire degli sgravi contributivi - si indirizza ai giovani di età compresa tra i 18 (17 se in possesso di una qualifica professionale) e i 29 anni e agli adulti senza limiti di età, se beneficiari di un'indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.
Nonostante un contesto di incertezza e di crisi dell'occupazione giovanile, per il 2016 i dati confermano una buona tenuta del contratto di apprendistato: analizzando il trend si rileva che nell' anno sono stati assunti 20.859 apprendisti in regione Piemonte, di cui 11.401 sul territorio metropolitano, in aumento del 20% rispetto al 2015.
Rispetto specificamente alla formazione pubblica finanziata, si rileva invece che nel 2015, ultima annualità disponibile, sono stati coinvolti 5.840 apprendisti in quasi 1.200 moduli formativi per oltre 228.000 ore di formazione erogata.
Il Nuovo catalogo degli enti di formazione che erogano l'offerta pubblica per l'apprendistato è accessibile e consultabile all'interno del sistema informativo "Gestione Apprendistato", tramite www.sistemapiemonte.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.