AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Gennaio 2017 - 19:12
lago omegna
Solo gli esami del dna sui resti umani trovati sulla minicar recuperata ieri sul fondo del lago d'Orta potranno far luce su un giallo che sarebbe iniziato trent'anni fa. L'ipotesi è che si tratti delle spoglie di due amici scomparsi nel gennaio del 1987, Luciano Genduso, che all'epoca aveva 66 anni, e Donato Musto, di 74. Di loro non si era saputo più niente e intorno alla loro scomparsa col tempo erano state costruite anche le ipotesi più fantasiose. Come quella che fossero fuggiti in un paese lontano dopo una grossa vincita al lotto. "Mi ricordo - racconta un giovane di Omegna - che i miei genitori parlavano spesso di quest'ipotesi nelle chiacchiere in città".
Lentamente poi la storia era caduta nell'oblio, le ricerche erano state sospese. Nella zona del lago d'Orta non ci sono parenti dei due scomparsi, il primo originario di Caltanissetta, il secondo di Potenza.
La prima cosa che gli esami specialistici dovranno accertare è se le ossa trovate in fondo al lago appartengono davvero a due persone o a una soltanto, come si era ipotizzato in un primo momento.
A trovare la minicar e a scoprire i resti umani nella carcassa sono stati sommozzatori, per recuperarli sono state necessarie sei ore di lavoro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.