AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Dicembre 2016 - 14:58
È stata condannata a 4 anni e 10 mesi di carcere Ilaria Grandi, la 36enne accusata di aver tentato di avvelenare i suoceri con il serenase, un forte ansiolitico, mischiandolo nelle pietanze e nelle bevande. Il pm Marco Sanini aveva chiesto 13 anni. La sentenza è stata letta questa mattina in aula a Palazzo di Giustizia a Torino dal giudice Alfredo Toppino, che ha anche accolto la richiesta dei difensori della donna, gli avvocati Silvana Fantini ed Emanuele Marcovina, di derubricare l'accusa di tentato omicidio in lesioni aggravate.
"Siamo soddisfatti - dichiarano - Aspettiamo, però, le motivazioni anche sotto il profilo delle attenuanti generiche, che non sono state concesse. Quasi sicuramente faremo ricorso in appello". Il giudice ha riconosciuto alle parti civili assistite dall'avvocato Francesca Violante (i genitori e la sorella del marito, il marito stesso, la figlia minore della Grandi e le nipoti) una provisionale di oltre 50mila euro. "Questa quantificazione del danno - commentano i difensori dell'imputato - anche se ancora elevata, ci sembra più ragionevole rispetto a quella iniziale di 1 milione e centomila euro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.