AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Dicembre 2016 - 13:14
Fiat Chrysler Automobiles
La Banca europea per gli investimenti ha stanziato un nuovo finanziamento di 250 milioni di euro a Fca, destinato ai progetti di ricerca e sviluppo del gruppo. Il prestito, di durata triennale, sosterrà l'attività dei centri R&S italiani del gruppo automobilistico e consolida la collaborazione tra la banca dell'Unione europea e Fca, collaborazione che ha portato dal 2009 a oggi al perfezionamento di operazioni per totali 2,4 miliardi.
Nel dettaglio, il piano di investimenti di Fca in R&S nel triennio 2017-2019 punta ad alcuni obbiettivi-chiave, quali la maggior efficienza e la diminuzione delle emissioni di CO2 nei motori a benzina e a combustibili alternativi e lo studio delle future piattaforme ibride. Una parte del finanziamento sarà destinata agli impianti localizzati nel Sud Italia (Puglia) della controllata Magneti Marelli, azienda che progetta e produce componenti e sistemi ad alto contenuto tecnologico per il settore automotive. Per quanto riguarda la Bei, il prestito si inserisce nei tradizionali settori di finanziamento, come la lotta al cambiamento climatico e l'efficientamento energetico.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.