AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2016 - 19:12
Tribunale
Uno svolge "attività di accattonaggio" e ha maltrattato una prostituta, l'altro si è comportato in modo violento: per questo due profughi nigeriani che nel 2015 avevano presentato istanza di "protezione internazionale" sono stati allontanati dai centri di accoglienza per i richiedenti asilo dove erano ospitati ad Alessandria. La decisione, presa lo scorso agosto dalla prefettura cittadina, è stata confermata dal Tar, che ha respinto i ricorsi dei due migranti.
Nel primo caso, i giudici amministrativi hanno osservato che il nigeriano, oltre alla condotta prevaricatrice sulla prostituta, è stato più volte sorpreso a chiedere l'elemosina vicino all'ospedale nonostante i rimproveri degli operatori. "La permanenza nelle strutture di accoglienza - osservano - deve immaginarsi funzionale a intraprendere un percorso verso l'autonomia e l'inserimento sociale che non può certo transitare dall'accattonaggio o, peggio, dallo sfruttamento di connazionali avviate alla prostituzione".
Il secondo caso riguarda un uomo che si è reso responsabile di "comportamento violento, sia verbalmente nei confronti di un operatore del centro, sia minacciando un ospite con un coltello".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.