AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2016 - 17:17
La donna più anziana al mondo, Emma Morano, compirà domani 117 anni. Il giorno del compleanno sarà in realtà normale, come tutti gli altri, nella sua casa di Verbania: si alzerà di mattino presto, com'è solita fare. La colazione, poi la visita dei parenti che la vanno a trovare, tutti i giorni. Nel pomeriggio, riceverà il sindaco di Verbania, Silvia Marchionini, mentre gli amici le prepareranno qualche sorpresa. Nella sua casa è attesa anche la troupe di una tv tedesca.
Emma Morano è nata il 29 novembre 1899 a Civiasco (Vercelli) e abita a Pallanza, una delle frazioni più popolose di Verbania, sul lago Maggiore. La città la festeggia: domani sera le sarà dedicato uno spettacolo al teatro 'Il Maggiore': s'intitolerà "1899, correva l'anno", un viaggio storico musicale attraverso tre secoli, nel corso dei quali ha visto passare tre Re d'Italia, una dozzina di presidenti della Repubblica italiana, 11 papi.
Per il suo compleanno, Emma Morano farà colazione, a base di uova, poi ancora un riposino prima di pranzo e quindi la festa il pomeriggio. Una vita normale che lei racconta senza problemi, parlando delle gioie e dei dolori. A chi le chiede come sta, risponde serena: "Credo bene, lo dice anche il mio dottore". La scorsa settimana aveva avuto qualche problema di salute, ma si è ripresa e sta bene: tanto che festeggerà i suoi 117 anni con tutti coloro che le faranno visita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.