AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Novembre 2016 - 13:18
esercito
Una esortazione a "guardare con ottimismo, entusiasmo e senza timori il futuro" ai circa 2 mila giovani che frequentano gli istituti di formazione dell'Esercito arriva dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Danilo Errico in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017, alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro della Difesa, Roberta Pinotti.
"Mi rivolgo ora a voi giovani frequentatori - ha detto Errico nel suo intervento dopo aver ringraziato per la presenza Renzi - che avete responsabilmente e liberamente scelto di indossare l'uniforme dell'esercito intraprendendo un cammino molto impegnativo. Vi esorto a guardare con ottimismo, entusiasmo e senza timori il futuro con il quale vi dovrete confrontare, perché il vostro percorso formativo vi garantirà tutti gli strumenti necessari per assumere serenamente le responsabilità che appartengono al vostro ruolo".
"Ricordate che il futuro - ha aggiunto - non può prendere forma senza essere aperti al cambiamento, senza essere pronti a mettersi in gioco, intraprendendo scelte coraggiose e se necessario superando regole e metodi che talvolta devono necessariamente essere modificati, sempre mantenendo ben presenti gli obiettivi che si vogliono conseguire per il domani".
"Il 'Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa' - ha aggiunto Errico - rappresenta la visione in cui inquadrare anche il futuro della forza armata, che si concretizza in una serie di provvedimenti che puntano a ottimizzare e dove possibile migliorare le sue capacità e potenzialità, adeguandole agli attuali contesti in cui l'esercito è chiamato ad operare".
"Un approccio - ha rimarcato - che ha sempre costituito il tratto distintivo dell'esercito. Nel giro di un trentennio siamo stati capaci di rimodularci da organizzazione strettamente difensiva a modello di forza armata a spiccata connotazione di proiezione internazionale fino a divenire concreti protagonisti della ricostruzione delle istituzioni di nazioni devastate da lunghi anni di guerra e conflitti interni, come sta accadendo proprio ora per esempio in Afghanistan, Somalia, Iraq e Libano".
Errico ha citato tra le altre cose la capacità dell'esercito di prestare soccorso alle comunità colpite da calamità naturali, sottolineando: "Anche adesso mentre sto parlando, i nostri ragazzi sono pronti ad intervenire su richiesta della prefettura con uomini, mezzi ed elicotteri per fronteggiare l'emergenza maltempo in acqua in Piemonte e nella limitrofa Liguria".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.