AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2016 - 18:57
All'ex Moi "si deve intervenire per rispondere a tre soggetti: la città e i cittadini, la proprietà e gli occupanti. Sul tema sicurezza mi sto muovendo a livello nazionale, ma come sindaco ho il dovere di cercare risorse alternative e lo stiamo facendo nel minor tempo possibile, con un percorso che prevede alcune fasi, consapevoli delle difficoltà". La sindaca di Torino Chiara Appendino ha confermato così, in Consiglio comunale, l'intenzione di portare avanti il censimento dell'ex Moi, il villaggio olimpico occupato, e di procedere allo sgombero di una palazzina alla volta.
"Il censimento - ha spiegato - sarà fatto dai servizi sociali allo scopo di capire chi c'è dentro, che diritti e quali capacità ha, per poi avviare, per chi risulta averne diritto, percorsi alternativi di inserimento".
Critico il capigruppo della Lega, Fabrizio Ricca: "Dentro il Moi ci sono 1.200 persone, un paese, pensare a un censimento volontario è assurdo", ha detto riferendo in aula di "nuovi episodi di violenza". "Bisogna sapere - ha detto l'ex sindaco Piero Fassino - cosa accadrà dopo il censimento per chi non è in regola e capire quali possono essere i percorsi alternativi per chi ne ha diritto, perché non possono essere quelli per l'emergenza migranti. Nessuno di noi - ha concluso - deve nascondersi le difficoltà e sosterremo iniziative utili ad arrivare a una soluzione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.