AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2016 - 14:59
Salone del libro
Giuseppe Culicchia, Loredana Lipperini, Fabio Geda, Andrea Bajani, Valeria Parrella, Mattia Carratello, Rebecca Servadio, Ilide Carmignani, Giulia Blasi, Giorgio Gianotto, Alessandro Grazioli, Alessandro Leogrande, Vincenzo Trione ed Eros Miari. Questi i nomi della squadra di direzione del Salone del Libro di Torino annunciati questa mattina dal direttore Nicola Lagioia. "Hanno accettato e stiamo già lavorando, per ora a nostre spese - sottolinea Lagioia -. Il cielo su Torino sarà bellissimo".
"Questo Salone deve servire a ricucire. Bisogna superare la continua divisione, le contrapposizioni. I libri ci insegnano che il cammino è lungo": lo ha detto l'ex ministro Massimo Bray, presidente in pectore della Fondazione per il Libro, alla presentazione della 30/a edizione del Salone del Libro di Torino.
"Sono convinto che anche con Milano ci sarà un dialogo, chissà che non si riesca a capire che ci sono stati degli errori e a superare anche in questo caso le contrapposizioni", ha aggiunto. Bray ha sottolineato "il grande entusiasmo" che c'è intorno alla prossima edizione del Salone: "Le cose - ha detto - bisogna farle senza urlarle. Mi piacerebbe un Salone che lanci tanti messaggi di ringraziamento a chi ha fatto in modo che ci sia ancora, gli editori, la città e i cittadini. I torinesi tengono al Salone e questo da un'idea di comunità".
Alla 30/a edizione del Salone del Libro di Torino, presentata questa mattina a Palazzo Madama, lavoreranno migliaia di volontari della Sindone e delle Olimpiadi. Lo ha detto il presidente della Fondazione per il Libro, Mario Montalcini. L'intenzione, dunque, è quella di fare ricorso ad una formula che a Torino ha avuto grande successo e che ha fatto la fortuna degli eventi per cui è stata utilizzata.
"Faremo la nostra parte come istituzioni. A chi diceva che non ci sarebbe stato rispondiamo con il grande entusiasmo dimostrato oggi da tutti". Così la sindaca di Torino, Chiara Appendino, alla presentazione della 30/a edizione del Salone del Libro di Torino.
"Mi auguro che domani - ha aggiunto il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino - il Consiglio regionale approvi il nuovo statuto della Fondazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.