AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2016 - 16:40
rifiuti
Si concentra su tre mercati cittadini l'azione della Città di Torino per l'ottava edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 21 al 27 novembre. La prima iniziativa, realizzata insieme a Amiat, prevede l'incremento della raccolta dell'umido a Porta Palazzo con la sperimentazione per 6 mesi del sistema Novamont. Ogni ambulante avrà a disposizione sacchi compostabili e un trespolo dedicato all'organico, mentre le Sentinelle dei Rifiuti si occuperanno del recupero e redistribuzione delle eccedenze e di fare informazione.
"Ogni anno a Porta Palazzo - spiega il presidente di Amiat Lorenzo Bagnacani - si producono 610 tonnellate di umido, con questa iniziativa speriamo di aumentare in modo considerevole la quantità arrivando a intercettare tutta la frazione organica.
Un'azione di sensibilizzazione che parte da uno dei luoghi simbolo della città multietnica e che va quindi anche in direzione dell'integrazione che parte anche da questo temi".
L'altra iniziativa riguarda i mercati Madama Cristina e Crocetta dove le cassette usa e getta saranno sostituite con quelle pieghevoli e riutilizzabili. "L'obiettivo della Città - sottolinea l'assessora all'Ambiente del Comune di Torino, Stefania Giannuzzi - è arrivare al 65% di raccolta differenziata e queste iniziative vogliono contribuire a raggiungerlo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.