AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2016 - 13:48
Nicoletta Dosio, storica 'pasionaria' No Tav, è stata fermata dai carabinieri di fronte al tribunale di Torino. Nonostante fosse agli arresti domiciliari, stava partecipando ad un presidio No Tav in occasione del maxi processo per gli scontri in Valle di Susa dell'estate 2011. I militari l'hanno fermata quando ha tentato di entrare in tribunale per assistere all'udienza. "Continuo la mia evasione contro provvedimenti preventivi che sono più che mai strumento di intimidazione", aveva detto poco prima.
"La mia evasione vuole essere una nuova tappa della lunga resistenza collettiva praticata dal movimento No Tav contro il partito trasversale degli affari", aveva aggiunto la Dosio prima di essere fermata.
La storica attivista del movimento che si oppone alla nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità Torino-Lione è indagata per una delle tante manifestazioni in Valle di Susa sfociate in parapigia, quella del 28 giugno 2015, quando un folto gruppo di dimostranti prese di mira per l'ennesima volta le recinzioni del cantiere di Chiomonte.
Sottoposta all'obbligo di firma, la No Tav si è sistematicamente rifiutata di presentarsi ai carabinieri per ottemperare alla misura cautelare. Stessa "ribellione" anche per l'obbligo di dimora, così lo scorso 22 settembre i carabinieri le hanno notificato i domiciliari, che avrebbe dovuto scontare presso la sua abitazione di Bussoleno (Torino). "La mia casa non è una prigione. Non sarò la carceriera di me stessa", aveva detto, diventando così un simbolo della resistenza del movimento No Tav. Dopo essere stata a Roma, l'ultima uscita della Dosio è avvenuta in occasione di una protesta nei pressi del cantiere di Chiomonte nella notte tra sabato e domenica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.