È online il nuovo portale della Regione Piemonte dedicato ai Diritti. Un ambiente virtuale all'interno del quale trovare informazioni e servizi relativi alle politiche di Pari Opportunità, Immigrazione, Diritti civili, Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale e tutela dei Diritti dei Consumatori. Al suo interno è possibile trovare notizie, normative di riferimento, bandi, modulistica, pubblicazioni e i contatti delle relative direzioni. Il portale è raggiungibile dalla sezione 'Aree tematiche' del sito www.regione.piemonte.itcliccando sul tasto Diritti, ha l'obiettivo di informare, offrire servizi ai cittadini e alle cittadine e mettere a sistema tutte le politiche che si occupano di diritti, pari opportunità, valorizzazione delle differenze. La diffusione sui social dei suoi contenuti sarà veicolata dall'hashtag #DirittiRegionePiemonte. La logica alla base della sistematizzazione del lavoro regionale è quella di rendere la nostra Regione avanguardia in questi ambiti, che sono anche fattori di sviluppo, immigrazione e diritto allo studio ne sono un esempio. Il presidente Mauro Laus ha convocato per martedì, come di consueto, il Consiglio regionale del Piemonte. All'ordine del giorno un lungo elenco di interrogazioni, mozioni e ordini del giorno. Proseguono intanto i lavori delle Commissioni: martedì pomeriggio è convocata la I (Bilancio e Affari istituzionali); martedì la II (Urbanistica e Trasporti), mercoledì la V (Ambiente).
Fra gli altri appuntamenti, la Convocazione plenaria del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), lunedì mattina. Sempre lunedì, al Centro internazionale di formazione Ilo, il presidente Laus partecipa al convegno 'Proprio sul filo della frontiera. Europa dei diritti, Europa dei muri", mentre alle 17 in Sala Viglione il vicepresidente Boeti partecipa al convegno 'Libertà, diritti e violenza totalitaria nel XX secolo', a cura del Centro culturale Pier Giorgio Frassati in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione.
Martedì, alle ore 13, si riunisce in Sala dei Presidente la Consulta delle elette del Piemonte per definire il programma delle attività del 2017. Giovedì pomeriggio, in Sala Viglione, viene invece presentate le riviste Notizie e Protagonisti in Piemonte, a cura della direzione Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale, mentre venerdì mattina il presidente Laus interviene all'incontro nella sala convegni dell'Officina delle 'e' 'L'integrità nella professione infermieristica: conoscenza, responsabilità e impegno".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.