Cerca

TORINO. Città metropolitana: 8 seggi a centrosinistra, 7 a M5s

TORINO. Città metropolitana: 8 seggi a centrosinistra, 7 a M5s

Palazzo Cisterna

Con la proclamazione questa mattina a Palazzo Cisterna, si sono concluse le operazioni di voto per rinnovare il Consiglio della Città metropolitana di Torino, presieduto da Chiara Appendino.

La percentuale di voto si è attestata a 64.25%, di poco inferiore a quanto registrato nelle elezioni del 2015, mentre è cresciuto il peso del voto ponderato per l'affluenza ai seggi di più amministratori di città e centri medio grandi del territorio.

Alla lista di centrosinistra Città di Città sono andati 8 seggi: eletti Alberto Avetta (il più votato in assoluto), sindaco di Cossano Canavese, Vincenzo Barrea, consigliere comunale di Borgaro Torinese, i consiglieri comunali di Torino Monica Canalis, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Roberto Montà, sindaco di Grugliasco, Mauro Carena, sindaco di Villardora e Maurizio Piazza sindaco di Beinasco.

Al Movimento 5Stelle sono andati 7 seggi: sono stati eletti Dimitri De Vita (il più votato della sua lista), consigliere comunale a Rosta, Marco Marocco consigliere comunale a Chivasso, Barbara Azzarà, consigliera comunale a Torino, Carlotta Trevisan, consigliera comunale a Rivoli, Elisa Pirro, consigliera comunale ad Orbassano, Anna Merlin consigliera comunale di Cumiana e Antonino Iaria, consigliere comunale a Torino.

Alla lista di centrodestra Civica per il territorio sono andati 3 seggi: risultano eletti Paolo Ruzzola, sindaco di Buttigliera Alta, Antonio Catello, sindaco di Pianezza e Mauro Fava, consigliere comunale a Cuorgnè. 

"Abbiamo ottenuto un ottimo risultato. Siamo passati da 2 a 7 consiglieri più la Sindaca, Chiara Appendino: il M5S si assumerà la responsabilità di governare la Città Metropolitana, individuando come priorità il funzionamento di un ente penalizzato da un quadro normativo che non garantisce la rappresentanza diretta e un quadro finanziario che non consente una certezza di risorse per erogare i servizi essenziali di sua competenza". E' quanto affermano i neo eletti M5s nel consiglio della Città metropolitana, Marco Marocco, Antonino Iaria, Anna Merlin, Elisa Pirro, Dimitri De Vita, Barbara Azzarà e Carlotta Trevisan.

"Ribadiamo con l'occasione - proseguono i consiglieri pentastellati - il nostro No ad un referendum costituzionale che vuole estendere il modello elettivo non democratico al Senato della Repubblica. Per noi le priorità sono e restano i cittadini e non le poltrone. Ci impegneremo comunque a fornire servizi fondamentali quali la mobilità sul territorio, l'edilizia scolastica, la tutela dell'ambiente e del territorio".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori