AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2016 - 10:54
Palazzo Cisterna
Con la proclamazione questa mattina a Palazzo Cisterna, si sono concluse le operazioni di voto per rinnovare il Consiglio della Città metropolitana di Torino, presieduto da Chiara Appendino.
La percentuale di voto si è attestata a 64.25%, di poco inferiore a quanto registrato nelle elezioni del 2015, mentre è cresciuto il peso del voto ponderato per l'affluenza ai seggi di più amministratori di città e centri medio grandi del territorio.
Alla lista di centrosinistra Città di Città sono andati 8 seggi: eletti Alberto Avetta (il più votato in assoluto), sindaco di Cossano Canavese, Vincenzo Barrea, consigliere comunale di Borgaro Torinese, i consiglieri comunali di Torino Monica Canalis, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Roberto Montà, sindaco di Grugliasco, Mauro Carena, sindaco di Villardora e Maurizio Piazza sindaco di Beinasco.
Al Movimento 5Stelle sono andati 7 seggi: sono stati eletti Dimitri De Vita (il più votato della sua lista), consigliere comunale a Rosta, Marco Marocco consigliere comunale a Chivasso, Barbara Azzarà, consigliera comunale a Torino, Carlotta Trevisan, consigliera comunale a Rivoli, Elisa Pirro, consigliera comunale ad Orbassano, Anna Merlin consigliera comunale di Cumiana e Antonino Iaria, consigliere comunale a Torino.
Alla lista di centrodestra Civica per il territorio sono andati 3 seggi: risultano eletti Paolo Ruzzola, sindaco di Buttigliera Alta, Antonio Catello, sindaco di Pianezza e Mauro Fava, consigliere comunale a Cuorgnè.
"Abbiamo ottenuto un ottimo risultato. Siamo passati da 2 a 7 consiglieri più la Sindaca, Chiara Appendino: il M5S si assumerà la responsabilità di governare la Città Metropolitana, individuando come priorità il funzionamento di un ente penalizzato da un quadro normativo che non garantisce la rappresentanza diretta e un quadro finanziario che non consente una certezza di risorse per erogare i servizi essenziali di sua competenza". E' quanto affermano i neo eletti M5s nel consiglio della Città metropolitana, Marco Marocco, Antonino Iaria, Anna Merlin, Elisa Pirro, Dimitri De Vita, Barbara Azzarà e Carlotta Trevisan.
"Ribadiamo con l'occasione - proseguono i consiglieri pentastellati - il nostro No ad un referendum costituzionale che vuole estendere il modello elettivo non democratico al Senato della Repubblica. Per noi le priorità sono e restano i cittadini e non le poltrone. Ci impegneremo comunque a fornire servizi fondamentali quali la mobilità sul territorio, l'edilizia scolastica, la tutela dell'ambiente e del territorio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.