AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2016 - 12:14
La spesa ai 'mercati dei contadini' piace sempre di più agli italiani. Non per moda, ma per cercare prodotti sicuri e 'antispreco', una scelta sempre più radicata e ragionata. Una ricerca condotta dalla Fondazione Campagna Amica della Coldiretti su dati di Ipr marketing, presentata oggi a Terra Madre Salone del Gusto, rivela che nel 2016 il 43% degli italiani ha comprato direttamente dai produttori. E il trend di gradimento è in continua ascesa: negli ultimi 5 anni la spesa ai 'mercati dei contadini' ha fatto registrare una crescita del 55%.
La rete di 'Campagna Amica' è già forte di 1.135 mercati in tutta Italia, ma la domanda è in continua ascesa: l'88% dei consumatori coinvolti nella ricerca vorrebbe avere un mercato vicino a casa, l'83% considera 'sicuro' - dice la Coldiretti - l'acquisto diretto dai produttori, una percentuale superiore del 23% rispetto ai supermercati e del 15% rispetto alla vendita al dettaglio tradizionale.
Tra i consumatori - ha fatto osservare la Coldiretti - si è fatta strada anche la consapevolezza che comprare prodotti locali, direttamente dalle aziende agricole, ha un significato ambientale: un chilo di ciliege - per fare un esempio - provenienti dal Cile per arrivare sulle nostre tavole percorre quasi 12 mila chilometri, con un consumo di 6,9 chili di petrolio e un'emissione in atmosfera di 21,6 chili di anidride carbonica.
"Grazie a 'Campagna Amica' - ha sottolineato Roberto Moncalvo, presidente nazionale Coldiretti - l'Italia ha una nuova leadership: vanta la più vasta rete di rendita diretta degli agricoltori, oltre 20 mila, organizzata con un proprio marchio". Della rete fanno parte oltre che i mercati, 9.030 fattorie, 171 botteghe, 485 ristoranti, 211 orti e, infine, 34 punti di 'Street food'.
Tra i prodotti locali sui banchi di 'Campagna Amica' si è aggiunta da pochi giorni anche la 'caciotta solidale' con il latte prodotto dalle mucche delle zone devastate dal terremoto di un mese fa nel Centro Italia. E oggi il formaggio con il latte di Amatrice ha fatto il suo debutto a Terra Madre Salone del Gusto, dove la Coldiretti ha assegnato la presidenza di 'Campagna Amica' al fondatore di Slow Food Carlo Petrini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.