Cerca

TORINO. Italiani fanno la spesa dal contadino, +55% in 5 anni

TORINO. Italiani fanno la spesa dal contadino, +55% in 5 anni

La spesa ai 'mercati dei contadini' piace sempre di più agli italiani. Non per moda, ma per cercare prodotti sicuri e 'antispreco', una scelta sempre più radicata e ragionata. Una ricerca condotta dalla Fondazione Campagna Amica della Coldiretti su dati di Ipr marketing, presentata oggi a Terra Madre Salone del Gusto, rivela che nel 2016 il 43% degli italiani ha comprato direttamente dai produttori. E il trend di gradimento è in continua ascesa: negli ultimi 5 anni la spesa ai 'mercati dei contadini' ha fatto registrare una crescita del 55%.

La rete di 'Campagna Amica' è già forte di 1.135 mercati in tutta Italia, ma la domanda è in continua ascesa: l'88% dei consumatori coinvolti nella ricerca vorrebbe avere un mercato vicino a casa, l'83% considera 'sicuro' - dice la Coldiretti - l'acquisto diretto dai produttori, una percentuale superiore del 23% rispetto ai supermercati e del 15% rispetto alla vendita al dettaglio tradizionale.

Tra i consumatori - ha fatto osservare la Coldiretti - si è fatta strada anche la consapevolezza che comprare prodotti locali, direttamente dalle aziende agricole, ha un significato ambientale: un chilo di ciliege - per fare un esempio - provenienti dal Cile per arrivare sulle nostre tavole percorre quasi 12 mila chilometri, con un consumo di 6,9 chili di petrolio e un'emissione in atmosfera di 21,6 chili di anidride carbonica.

"Grazie a 'Campagna Amica' - ha sottolineato Roberto Moncalvo, presidente nazionale Coldiretti - l'Italia ha una nuova leadership: vanta la più vasta rete di rendita diretta degli agricoltori, oltre 20 mila, organizzata con un proprio marchio". Della rete fanno parte oltre che i mercati, 9.030 fattorie, 171 botteghe, 485 ristoranti, 211 orti e, infine, 34 punti di 'Street food'.

Tra i prodotti locali sui banchi di 'Campagna Amica' si è aggiunta da pochi giorni anche la 'caciotta solidale' con il latte prodotto dalle mucche delle zone devastate dal terremoto di un mese fa nel Centro Italia. E oggi il formaggio con il latte di Amatrice ha fatto il suo debutto a Terra Madre Salone del Gusto, dove la Coldiretti ha assegnato la presidenza di 'Campagna Amica' al fondatore di Slow Food Carlo Petrini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori