Cerca

TORINO. Lavazza al Salone del Gusto, partner Slow Food da 20 anni

TORINO. Lavazza al Salone del Gusto, partner Slow Food da 20 anni

Lavazza

Vent'anni di difesa della terra, dei suoi frutti migliori e delle piccole comunità del cibo con passione, etica e attenzione alla qualità. Sono i 20 anni di collaborazione fra Slow Food e Lavazza che celebra questo anniversario con la sua presenza a Terra Madre Salone del Gusto, di cui è partner ufficiale, e con un fitto calendario di appuntamenti. "Siamo orgogliosi - dichiara Giuseppe Lavazza, vicepresidente del Gruppo - di festeggiare 20 anni di Lavazza al Salone del Gusto, come unici partner al fianco di Slow Food fin dalla prima edizione del 1996. Nel corso di questa lunga collaborazione abbiamo sviluppato tanti progetti di successo e insieme siamo andati in molti Paesi produttori, migliorando attraverso la Fondazione Lavazza le condizioni di vita e di lavoro di migliaia di coltivatori". Cuore degli eventi lo Spazio Lavazza, nell'ex Borsa Valori, dove sono in programma incontri con ospiti di eccezione per riflettere su temi di attualità, ma anche eventi di intrattenimento, come i laboratori sul caffè. Allo Spazio Lavazza è anche possibile conoscere da vicino 'Earth Defenders', il progetto triennale di Lavazza e Slow Food, che si è concretizzato nei calendari 2015 con le immagini scattate in Africa da Steve McCurry, 2016 con le immagini di Centro e Sud America di Joey L. e nel nuovo calendario 2017. Proprio a Torino vengono svelati i nuovi 12 mesi con i volti dei Difensori della Terra di un terzo continente, firmati da un altro grande maestro della fotografia internazionale, Denis Rouvre. "Siamo felici di poter celebrare, insieme a Slow Food e attraverso il Calendario Lavazza, gli Earth Defenders - sottolinea Giuseppe Lavazza -: i nostri Difensori della Terra, protagonisti di un progetto triennale che va ben oltre la fotografia. Tutto ciò avviene nel cuore di Torino, città che è da sempre la casa di Lavazza e che, grazie al Salone e all'impegno di Slow Food, è sempre di più la casa di tutti coloro che vogliono bene alla terra e ai suoi frutti". Le immagini dei tre calendari saranno in mostra allo Spazio Lavazza, visitabili gratuitamente, per immergersi nel viaggio fotografico degli Earth Defenders che segue la rotta tracciata dai progetti di sostenibilità di Lavazza e dai presidi di Slow Food in tre continenti. Da anni Slow Food e Lavazza dedicano, infatti, molti sforzi per fornire a contadini e agricoltori, direttamente nei Paesi produttori, gli strumenti, le conoscenze e le tecnologie per conservare e sviluppare i prodotti della terra, tra cui proprio il caffè. Il tutto seguendo l'attenzione centenaria dell'azienda al patrimonio economico, umano, ambientale e culturale dei Paesi produttori. Da qui è nata nel 2004 la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza, che ha l'obiettivo di realizzare progetti internazionali di sostenibilità nei Paesi produttori di caffè e azioni a sostegno dell'infanzia e dei diritti dei bambini. Quello di Lavazza con Torino è un legame indissolubile, che dura ormai da oltre 120 anni. La storica azienda leader del caffè nasce proprio nel capoluogo piemontese nel 1895, in una drogheria del centro storico fondata da Luigi Lavazza in via San Tommaso 10, dove si trova ancora oggi, trasformata in uno dei ristoranti più rinomati della città. Quella storia oggi non solo prosegue, ma si rinnova e rafforza ulteriormente il suo legame con la città, grazie a un grande progetto di riqualificazione di un'intera area industriale nel quartiere Aurora, dove sta per sorgere la Nuvola, la nuova sede dell'azienda, realizzata dell'architetto Cino Zucchi.
A rinnovare ulteriormente questo legame, in occasione di terra Madre Salone del Gusto, c'è anche la presenza capillare e diffusa di Lavazza che 'vestirà' la città, in particolare le principali caffetterie Lavazza del centro e i luoghi della kermesse, con le immagini del nuovo Calendario Lavazza 2017 firmato da Denis Rouvre. E con Slow Food Planet, l'App gratuita di Slow Food Editore realizzata con il supporto di Lavazza e che è la guida ufficiale di Terra Madre Salone del Gusto, si possono avere a portata di click la localizzazione dei punti Lavazza durante Terra Madre Salone del Gusto, le informazioni sul caffè Tierra! e sulle 4 nuove referenze Tierra! Origins, oltre al programma degli eventi, dei Laboratori e il racconto dei tre anni del progetto 'The Earth Defenders'.
Due milioni e mezzo di euro, contro i 2 milioni del 2014, di erogazioni a favore della Fondazione Lavazza, nata per sostenere la realizzazione di progetti internazionali di sostenibilità nei Paesi produttori di caffè e azioni a sostegno dell'infanzia e dei diritti dei bambini. E, ancora un impegno economico in sostenibilità, da parte del Gruppo, passato da 4,1 milioni nel 2013 a 5,8 nel 2014 fino ai 7 milioni di euro nel 2015, con un incremento del 70,7% in tre anni. Sono alcuni dei dati del nuovo Bilancio di Sostenibilità 2015 di Lavazza che viene reso pubblico durante Terra Madre Salone del Gusto. "Alimentare un circolo virtuoso di produzione sostenibile, in termini economici, sociali e ambientali - spiega Marco Lavazza, vicepresidente del Gruppo - rappresenta sicuramente un obiettivo ambizioso, che Lavazza considera però inderogabile. Il Salone del Gusto è il contesto ideale per rendere pubblico il nostro secondo Bilancio di Sostenibilità". Il vicepresidente del Gruppo parla di "dati di cui siamo molto orgogliosi, perché mostrano come l'impegno economico in sostenibilità di Lavazza sia cresciuto del 70% in solo tre anni".
Un impegno, precisa ancora Marco Lavazza "che ha molte facce e che entro la fine dell'anno si arricchirà, proprio a Torino, di un nuovo tassello, la Nuvola Lavazza". La nuova sede ha infatti ottenuto la certificazione del protocollo LEED, il più importante riconoscimento internazionale per edifici progettati e costruiti secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori