Cerca

TORINO. Turismo: a Susa primo Moto&Rock Festiva,tre giorni di eventi

TORINO. Turismo: a Susa primo Moto&Rock Festiva,tre giorni di eventi

motociclista

Ha l'obiettivo di diventare il punto di riferimento del Nord Ovest per gli eventi dedicati ai biker e di promuovere il turismo responsabile delle due ruote nel rispetto dell'ambiente e della convivenza con quello delle bici e dei camminatori. E' il primo Susa Moto&Rock Festival, evento vetrina del progetto AlpsMoto.tours promosso dall'Ascom in programma nella 'capitale' valsusina dal 16 al 18 settembre. Una tre giorni di eventi, con 9 tour su strade asfaltate e sterrate, dai 100 km alla scoperta della Sacra di San Michele alla 12 ore in notturna, stand per scoprire l'eccellenza enogastronomica della zona, concerti, voli in elicottero, spazi per i baby rider ed esibizioni di free style con i piloti del team Daboot. Il tutto con un occhio alla sicurezza e alla prevenzione grazie al Pullman Azzurro della polizia, che offre momenti di incontro e di educazione stradale sia per gli adulti che per i più piccoli. Non mancheranno gli stand tecnici e uno spazio per i test e le prove delle moto. La domenica è in programma anche una visita guidata della città. "Il mototurismo responsabile - sottolinea la presidente di Ascom Torino, Maria Luisa Coppa - rappresenta un importante mercato in espansione. Questa iniziativa è un momento di promozione ed educazione al rispetto delle montagne". Per il sindaco di Susa, Sandro Plano, "obiettivo è incentivare il turismo. Sosteniamo questa iniziativa perché è un esperimento di coabitazione fra la sensibilità naturalistica e mototurismo che può essere una risorsa. La coesistenza di turismo su moto, bici e a piedi è una cosa che va sviluppata, sempre ricordando che le nostre strade non sono piste da gara". Un sostegno all'evento del Susa Moto&Rock Festival arriva anche da parte del Commissario di Governo per la Torino-Lione, Paolo Foietta. "Stiamo provando a mettere insieme le basi per quello che, al di là delle opinioni differenti, è un obiettivo comune, ossia creare le condizioni per lo sviluppo della Val Susa - spiega - e fare in modo che la crisi cominci a mordere un po' meno". Per Foietta sono dunque importanti le "iniziative che nascono dal territorio e sono a servizio del territorio. C'è un enorme potenziale - aggiunge - nel far coesistere le realizzazioni di nuove opere, la ristrutturazione del territorio, la valorizzazione dei suoi beni culturali e la valorizzazione, in modo non ideologico, delle strade sterrate".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori