AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Luglio 2016 - 10:38
Dopo l'annuncio del trasloco in Olanda della holding Exor, è il momento dei conti del secondo trimestre delle società controllate dal gruppo Agnelli. Tocca per primo al cda di Cnh Industrial, domani sarà la volta di Fca.
Per la società di veicoli commerciali e macchine per l'agricoltura i risultati sono migliori delle attese e il titolo vola a Piazza Affari: dopo un congelamento al rialzo, la chiusura è a quota 6,4 euro, in rialzo del 7,74%.
I ricavi consolidati sono pari a 6,75 miliardi di dollari, in calo del 2,9%, mentre l'utile netto sale a 129 milioni di dollari a fronte dei 122 milioni dello stesso periodo 2014, l'utile adjusted è di 216 milioni. L'indebitamento netto industriale si attesta a 2,1 miliardi al 30 giugno, 0,3 miliardi in meno rispetto al trimestre precedente, grazie a 0,6 miliardi di dollari di cash flow generati dalle attività industriali.
Confermati gli obiettivi dell'anno per i ricavi netti e il margine operativo delle Attività Industriali, ma anche l'obiettivo di indebitamento netto industriale tra 1,5 e 1,8 miliardi di dollari escludendo il pagamento alla Commissione Europea (circa 500 milioni di dollari).
"I nostri risultati del secondo trimestre sono solidi.
Abbiamo continuato a dimostrare la nostra capacità di agire nel contesto del nostro esteso portafoglio geografico e di business, nonostante la grande disparità, e la continua debolezza, delle condizioni della domanda prevalente nel settore dei capital goods", commenta Richard Tobin, Chief Executive Officer di Cnh Industrial. Nella conference call Tobin spiega che Brexit non aiuta la fiducia, ma "al momento - aggiunge - non c'è nulla di strutturale che ci preoccupa".
Sullo sfondo resta il tema dello spostamento della sede in Olanda. "C'è quella che noi chiamavamo Fiat che ha detto 'ciaone' nel silenzio generale", ironizza Pier Luigi Bersani, mentre per il presidente la Commissione attività produttive di Montecitorio Guglielmo Epifani "si rompe anche l'ultimo legame con l'Italia e in modo particolare con Torino. come giustamente ha detto il presidente della Regione". Deborah Bergamini, responsabile comunicazione di Forza Italia, parla di "un altro insuccesso delle politiche economiche e fiscali del Governo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.