AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Luglio 2016 - 18:38
Aldo Reschigna
In una lettera al vicepresidente Aldo Reschigna, l'Anci chiede alla Regione Piemonte "uno sforzo eccezionale per non compromettere il delicato processo di associazione in atto nei Comuni montani". Ciò che occorre è "un intervento concreto per sbloccare i contributi regionali destinati al tema delle funzioni associate dei Comuni". Lo chiedono il presidente dell'Anci del Piemonte Andrea Ballarè e il vice con delega ai piccoli Comuni e alle Unioni Gianluca Forno, firmatari della lettera.
"Comuni e Unioni - afferma Forno - attendono con ansia di ricevere i fondi regionali per il 2014 e il 2015. Alcuni Comuni non si sono visti assegnare i fondi a causa di lievi ritardi nella presentazione della documentazione, e la situazione sta diventando insostenibile. Chiediamo uno sforzo economico di natura eccezionale per risolvere il problema".
"Aldo Reschigna - aggiunge Ballarè - è stato sindaco del territorio, conosce molto bene i problemi, confidiamo nella sua sensibilità dato che da un anno e mezzo lavora con dedizione al tema delle gestioni associate. Se non si vuole compromettere il processo in atto occorre colmare il vuoto di risorse, ma soprattutto serve una legge chiara e precisa, più volte sollecitata dall'Anci".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.