AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2016 - 17:59
Giorgio Ferrero
"I primi dati resi noti dai vertici di Carrefour su Piemunto, in occasione dell'inaugurazione del nuovo spazio ristrutturato di Nichelino, ci rendono particolarmente orgogliosi". Lo dichiara Giorgio Ferrero, assessore regionale all'agricoltura.
"La scelta della Regione Piemonte di istituire il marchio Piemunto e di metterlo a disposizione della grande distribuzione per i prodotti certificati realizzati con latte piemontese al 100% - afferma - è dunque la scelta giusta. Nell'ipermercato Carrefour di corso Montecucco, a Torino le vendite dei prodotti con il marchio Piemunto sono aumentate del 60%. E' un dato che conferma l'utilità dell'iniziativa, la sua capacità di promuovere il prodotto latte piemontese e i suoi derivati in un momento particolarmente difficile per il comparto. Ed è anche la dimostrazione che i cittadini chiedono trasparenza e premiano i prodotti locali che la danno e insieme garantiscono qualità.
Questi risultati ci spingono a continuare nell'impegno, stiamo lavorando per allargare ad altre realtà distributive il marchio Piemunto, in modo che diventi sempre più una occasione di rilancio per i nostri prodotti e una garanzia per i cittadini".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.