AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Luglio 2016 - 18:02
Italia-Cina
"Abbiamo competenze eccezionali, cerchiamo di utilizzarle per aiutare la Cina a preparare le Olimpiadi invernali". Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio di Torino, Vincenzo Ilotte, nell'incontro organizzato dalla Fondazione Italia Cina per presentare il rapporto annuale "La Cina nel 2016. Scenari e prospettive per le imprese", elaborato dal Cesif (Centro studi sull'impresa).
Ilotte ha spiegato che nel 2015 le esportazioni verso la Cina sono diminuite del 21% da Torino e del 12% dal Piemonte, mentre sono aumentate le importazioni rispettivamente del 4 e del 7%.
Le imprese piemontesi esportano soprattutto macchinari e apparecchi (un terzo del totale), mezzi di trasporto (30%) e tessile (10%). Fra i mezzi di trasporto le automobili rappresentano il 90% e hanno subito un calo del 40%. Meno rilevante la componentistica, che rappresenta solo il 7℅ delle esportazioni. Ilotte ha ricordato inoltre che ogni anno l'università di Torino ospita 200 studenti cinesi.
La Cina - ha spiegato Alberto Rossi, responsabile Marketing della Fondazione - sta affrontando una profonda transizione, ma continuerà a essere un'opportunità. Il modello di crescita a doppia cifra che ha caratterizzato la Cina dagli anni '80 non è più possibile. Alla quantità bisogna ora sostituire la qualità.
La Cina offre ancora molteplici opportunità per gli investitori italiani, ma rispetto al passato richiede una maggiore conoscenza delle dinamiche settoriali e locali in vista dell'ingresso nel mercato. Il quadro presenta difficoltà ma c'è spazio per l'ottimismo: nessuna società con ambizioni di internazionalizzazione può permettersi di ignorare il mercato cinese". Sono sette i settori emergenti, che nel 2020 dovranno rappresentare secondo gli obiettivi del Governo, il 15% del Pil rispetto al 5% del 2010: risparmio energetico e protezione ambientale, tecnologie informatiche di ultima generazione, biotecnologie, produzione di macchinari avanzati, energie alternative, nuovi materiali e veicoli ecologici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.