Cerca

TORINO. Cina: in calo export da Piemonte e Torino, aumenta import

TORINO. Cina: in calo export da Piemonte e Torino, aumenta import

Italia-Cina

"Abbiamo competenze eccezionali, cerchiamo di utilizzarle per aiutare la Cina a preparare le Olimpiadi invernali". Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio di Torino, Vincenzo Ilotte, nell'incontro organizzato dalla Fondazione Italia Cina per                 presentare il rapporto annuale "La Cina nel 2016. Scenari e prospettive per le imprese", elaborato dal Cesif (Centro studi sull'impresa).

Ilotte ha spiegato che nel 2015 le esportazioni verso la Cina sono diminuite del 21% da Torino e del 12% dal Piemonte, mentre sono aumentate le importazioni rispettivamente del 4 e del 7%.

Le imprese piemontesi esportano soprattutto macchinari e apparecchi (un terzo del totale), mezzi di trasporto (30%) e tessile (10%). Fra i mezzi di trasporto le automobili rappresentano il 90% e hanno subito un calo del 40%. Meno rilevante la componentistica, che rappresenta solo il 7℅ delle esportazioni. Ilotte ha ricordato inoltre che ogni anno l'università di Torino ospita 200 studenti cinesi.

La Cina - ha spiegato Alberto Rossi, responsabile Marketing della Fondazione - sta affrontando una profonda transizione, ma continuerà a essere un'opportunità. Il modello di crescita a doppia cifra che ha caratterizzato la Cina dagli anni '80 non è più possibile. Alla quantità bisogna ora sostituire la qualità.

La Cina offre ancora molteplici opportunità per gli investitori italiani, ma rispetto al passato richiede una maggiore conoscenza delle dinamiche settoriali e locali in vista dell'ingresso nel mercato. Il quadro presenta difficoltà ma c'è spazio per l'ottimismo: nessuna società con ambizioni di internazionalizzazione può permettersi di ignorare il mercato cinese". Sono sette i settori emergenti, che nel 2020 dovranno rappresentare secondo gli obiettivi del Governo, il 15% del Pil rispetto al 5% del 2010: risparmio energetico e protezione ambientale, tecnologie informatiche di ultima generazione, biotecnologie, produzione di macchinari avanzati, energie alternative, nuovi materiali e veicoli ecologici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori