Cerca

TORINO. Aerospazio: start up Tyvak, nanosatelliti per la Nasa

La Tyvak International è una start up con sede a Torino, che tra i clienti ha anche la Nasa: opera nel settore aerospaziale e si occupa di nanosatelliti. Sarà uno dei protagonisti, presso l'incubatore del Politecnico I3P, del Nasa Space Apps Hackathon, il più grande hackaton dedicato allo spazio a livello mondiale, che si svolgerà domani e domenica in 170 città del mondo, in contemporanea.

L'azienda - spiega il responsabile italiano, Fabio Nichele - è nata a febbraio del 2015 negli Stati Uniti, dove ha sempre lavorato, nel settore aerospaziale. L'imprenditore che l'ha fondata è un italiano, originario di Milano, che ha lavorato a lungo negli Usa nel settore aerospaziale.

Lo scorso anno la Tyvak ha deciso di aprire una start up internazionale, per uscire dal mercato statunitense ed entrare in quello globale (Europa, Russia e Cina, in particolare). E' nata così, sotto forma di start up, la Tyvak International, con sede a Torino, nell'incubatore I3P. L'azienda si occupa di ingegneria, sviluppo, lancio, e operazioni in orbita di sistemi satellitari completamente integrati. Ha completato con successo 15 campagne di lancio, 9 negli Stati Uniti e in Russia.

"E' un'azienda sana, in attivo. Stiamo crescendo velocemente.

Oggi siamo in cinque ma puntiamo a raddoppiare il personale entro il 2016 e a crescere ancora grazie ai contratti con l'Agenzia spaziale europea e con compagnie commerciali", sottolinea Nichele. I dipendenti, tutti                 italiani, hanno un'età intorno ai 30 anni e hanno contratto a tempo indeterminato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori