AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Aprile 2016 - 19:32
La Tyvak International è una start up con sede a Torino, che tra i clienti ha anche la Nasa: opera nel settore aerospaziale e si occupa di nanosatelliti. Sarà uno dei protagonisti, presso l'incubatore del Politecnico I3P, del Nasa Space Apps Hackathon, il più grande hackaton dedicato allo spazio a livello mondiale, che si svolgerà domani e domenica in 170 città del mondo, in contemporanea.
L'azienda - spiega il responsabile italiano, Fabio Nichele - è nata a febbraio del 2015 negli Stati Uniti, dove ha sempre lavorato, nel settore aerospaziale. L'imprenditore che l'ha fondata è un italiano, originario di Milano, che ha lavorato a lungo negli Usa nel settore aerospaziale.
Lo scorso anno la Tyvak ha deciso di aprire una start up internazionale, per uscire dal mercato statunitense ed entrare in quello globale (Europa, Russia e Cina, in particolare). E' nata così, sotto forma di start up, la Tyvak International, con sede a Torino, nell'incubatore I3P. L'azienda si occupa di ingegneria, sviluppo, lancio, e operazioni in orbita di sistemi satellitari completamente integrati. Ha completato con successo 15 campagne di lancio, 9 negli Stati Uniti e in Russia.
"E' un'azienda sana, in attivo. Stiamo crescendo velocemente.
Oggi siamo in cinque ma puntiamo a raddoppiare il personale entro il 2016 e a crescere ancora grazie ai contratti con l'Agenzia spaziale europea e con compagnie commerciali", sottolinea Nichele. I dipendenti, tutti italiani, hanno un'età intorno ai 30 anni e hanno contratto a tempo indeterminato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.