AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Aprile 2016 - 16:43
trivelle
"Da alcuni giorni, senza alcun preavviso né esposizione di cartelli, hanno iniziato a trivellare le aree della tratta nazionale del Tav": così Mauro Marinari, sindaco di Rivalta di Torino, esprime il suo disappunto. "E' pur vero - aggiunge - che non sono tenuti per legge a una comunicazione preliminare, ma visto che i proponenti l'opera sbandierano un inesistente corretto rapporto con le Amministrazioni interessate ci saremmo aspettati di ricevere con congruo anticipo un'informazione esauriente".
Marinari fa sapere che "nei giorni scorsi hanno trivellato e effettuato carotaggi nell'area tra Buttigliera e Ferriera. La ditta che sta effettuando gli interventi è la stessa che ha operato in bassa val di Susa: a fronte di richiesta di chiarimenti, da parte di cittadini che stavano passeggiando sui sentieri della Collina Morenica di Buttigliera, ha millantato risposte false e tendenziose". Secondo quanto riferisce Marinari, gli operatori sul posto avrebbero detto di lavorare per conto della Smat per "cercare acqua", cosa "subito smentita da Smat stessa che è stata prontamente interpellata" dallo stesso Marinari.
"Dunque si vogliono stringere i tempi sulla tratta nazionale dell'opera più inutile e dannosa che si possa concepire - dichiara il sindaco - mentre il servizio ferroviario che serve quotidianamente ai pendolari versa in condizioni sempre più deplorevoli".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.