AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Aprile 2016 - 10:30
Cisl
Santa Pantano è il nuovo segretario generale della Cisl Fp di Torino e Canavese. È stata eletta con 36 voti, sui 41 presenti, dal nuovo Consiglio Generale della federazione torinese che, dopo la gestione del commissario Daniela Volpato, riparte con una nuova squadra e un nuovo gruppo dirigente.
Torinese, ma originaria di Catania, sposata con una figlia e di professione Funzionaria dell'Inps, Pantano proviene dal comparto Enti Pubblici non Economici ed è iscritta alla Cisl dal 1996. Ha iniziato la carriera sindacale vent'anni fa, come delegato dei lavoratori dell'Inps. Ora guiderà una federazione che conta oltre 6.200 iscritti, con un forte radicamento nel territorio.
Pantano sarà coadiuvata in segreteria da Calogero Messina, del comparto Sanità, e Paola Galbiati, degli Enti Locali, entrambi eletti dal Consiglio generale. "Vogliamo essere - afferma il neo segretario - lo stimolo e la leva per la tutela dei lavoratori e il rilancio delle professionalità pubbliche in un grande progetto di cambiamento. E vogliamo continuare a rappresentare il punto di riferimento dei lavoratori dei servizi pubblici, a partire da quelli che nel nostro territorio si trovano oggi in condizione di maggiore difficoltà".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.