AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Aprile 2016 - 19:03
Prima un "clamoroso scambio di persona", poi l'omissione di un punto interrogativo che "ha completamente capovolto il senso di una frase". Sono i due "gravi errori" che, secondo la difesa, durante l'inchiesta Fonsai sono stati commessi nella lettura delle intercettazioni a carico di Fausto Marchionni, ex ad della compagnia assicurativa, ora imputato a Torino insieme a Salvatore Ligresti e ad altre quattro persone. Lo ha affermato l'avvocato Giovanni Lageard nel corso dell'arringa.
Il penalista, in particolare, ha criticato il gip che nel corso delle indagini spiccò l'ordine di custodia cautelare. "Un errore che ha dell'incredibile", a suo parere, è quello che portò il giudice ad attribuire a Marchionni una frase pronunciata da altro manager di Fonsai. Vi è poi una "interpretazione palesemente errata" di un'altra conversazione perché, sempre secondo Lageard, il gip avrebbe scambiato una domanda per una affermazione.
Il processo si riferisce alla sottovalutazione della riserva sinistri. Il pm Marco Gianoglio, per Marchionni, ha chiesto sei anni e otto mesi (sette anni e tre mesi per Salvatore e Jonella Ligresti).
Lageard ha sottolineato che a partire dal 2010 per Marchionni cominciò un periodo di "crescenti frizioni con l'azionista di riferimento" che lo portarono a "perdere progressivamente potere" all'interno di Fonsai e a rompere i rapporti nel gennaio del 2011.
Sempre secondo la difesa, durante le indagini l'ex a.d. non inquinò le prove e non tentò di avvicinare i testimoni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.