AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Aprile 2016 - 18:03
"Il cuore del problema, in materia di spending review, è fare rete tra soggetti interessati ed enti pubblici, in tutti i settori, a cominciare dalla sanità: grazie ai risparmi ora siamo in grado di acquistare più farmaci e di pagare quelli più costosi ai malati gravi, come abbiamo dimostrato con il recente acquisto di 32.000 farmaci per curare i malati di epatite C per mezzo miliardo di euro".
Lo ha detto il Commissario alla spending review Yoram Gutgeld, intervenuto oggi a Torino al taglio del nastro del primo Punto P.A., sportello informativo realizzato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Consip, ideato proprio con l'obiettivo di razionalizzare gli acquisti della Pubblica Amministrazione.
"Nella Sanità - ha aggiunto - occorre ancora lavorare per promuovere la prevenzione, le cure a domicilio e l'acquisto dei farmaci più cari per i malati gravi. In questo settore, per prima cosa bisogna ricercare farmaci alternativi più concorrenziali, ma quando questo non è possibile, vanno acquistati quelli necessari". Circa l'ipotesi di una collaborazione tra la Città della Salute di Torino e lo Human Technopole di Milano, Gugtgeld ha aggiunto: "non conosco i dettagli di questo progetto ma sicuramente la messa in rete delle eccellenze va nel senso delle politiche del governo di ottimizzazione delle risorse".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.