Cerca

TORINO. Università: un sensore per ridurre consumi energetici

TORINO. Università: un sensore per ridurre consumi energetici

università

Un sensore per mappare il comfort ambientale e ridurre i consumi nelle sedi universitarie: è quanto ha realizzato il Centro Interdipartimentale di innovazione dell'Università di Torino ICXT nato nel 2015 dalla collaborazione di 10 Dipartimenti. Lo scopo è ottenere la maggior efficienza energetica degli edifici universitari.

Il progetto è stata sviluppato nei tre poli didattici del Campus Luigi Einaudi, della Scuola di Management ed Economia e dell'Istituto di Fisica, edifici differenti per anno, tecniche e materiali di costruzione ed altrettanto differenti nelle pratiche di utilizzo. In alcune aule sono stati installati sensori in grado di misurare i valori di temperatura, umidità, CO2, affollamento e, solo nella Biblioteca Bobbio, luminosità.

I dati sono stato tracciati da un campione di studenti, che attraverso l'applicazione per smartphone (Ios e Android) hanno inviato i propri feedback di comfort. Ad alcuni studenti è stato inoltre consegnato un sensore trasportabile, il Sensor Tag, in grado di rilevare i livelli di temperatura ed umidità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori