AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 16:10
rifiuti
Una pista ciclabile, una passerella ciclopedonale e la riqualificazione di quello che diventerà uno dei più grandi parchi urbani della città. Sono le opere che verranno realizzate a Torino grazie all'accordo di programma per gli interventi di compensazione ambientale connessi al termovalorizzatore del Gerbido, siglato da Trm e dai Comuni interessati. Accordo che per Torino riguarda la zona sud, in particolare le circoscrizioni 2 e 10. Circa 6 mln di euro che la Città impiegherà per 3 interventi, due dei quali oggetto di delibere presentate dagli assessori all'Ambiente e alla Viabilità Enzo Lavolta e Claudio Lubatti e approvate oggi dalla giunta.
In particolare si tratta del completamento della ciclopista di via Anselmetti (1,7 mln) e della realizzazione di una passerella ciclopedonale fra Torino e Beinasco(1,8 mln). L'opera unirà due piste ciclabili già esistenti passando sopra la Torino-Pinerolo e sarà pronta per la prossima primavera. Altri 2,3 mln saranno infine destinati al rifacimento del Parco del Sangone, attualmente in fase di progettazione. "Grazie a queste risorse per la compensazione ambientale - sottolineano gli assessori - si potrà incidere positivamente sulla qualità ambientale di quell'area".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.