AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Marzo 2016 - 16:37
Università
Promuovere il volontariato tra gli studenti universitari come strumento di crescita personale e consapevolezza civile - per il momento senza crediti formativi - e come aiuto ai più deboli. E' lo scopo del protocollo 'Servire con lode' firmato presso la Città Metropolitana dal sindaco di Torino, Piero Fassino, con Diocesi, Università e Politecnico.
"Questo protocollo va nel senso della tradizione di questa città, da sempre molto sensibile ai temi della condivisione e della solidarietà", ha detto Fassino. "Si tratta di chiedere agli studenti universitari di donare un po' del loro tempo e delle loro competenze alle persone meno fortunate di loro - ha spiegato - arrivando così ad avere una percezione della realtà più profonda". "Stare accanto ad un povero, a un malato, un anziano è arricchente e formativo - ha detto l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia -. Questo accordo dimostra come le nostre università tendano all'eccellenza non solo nella ricerca, ma anche nella didattica, intesa a tutto tondo come formazione integrale della persona".
"Ad oggi, tramite la Pastorale Universitaria, già 200 universitari fanno volontariato in diverse associazioni - ha spiegato don Luca Peyron, responsabile della Pastorale Universitaria regionale - ma ora, con questo protocollo, l'attività viene proposta direttamente ad un bacino di 100.000 giovani, con grande potenziale di arricchimento per tutti i soggetti coinvolti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.