Cerca

TORINO. Università e volontariato, ecco protocollo 'Servire con lode'

TORINO. Università e volontariato, ecco protocollo 'Servire con lode'

Università

Promuovere il volontariato tra gli studenti universitari come strumento di crescita personale e consapevolezza civile - per il momento senza crediti formativi - e come aiuto ai più deboli. E' lo scopo del protocollo 'Servire con lode' firmato presso la Città Metropolitana dal sindaco di Torino, Piero Fassino, con Diocesi, Università e Politecnico.

"Questo protocollo va nel senso della tradizione di questa città, da sempre molto sensibile ai temi della condivisione e della solidarietà", ha detto Fassino. "Si tratta di chiedere agli studenti universitari di donare un po' del loro tempo e delle loro competenze alle persone meno fortunate di loro - ha spiegato - arrivando così ad avere una percezione della realtà più profonda". "Stare accanto ad un povero, a un malato, un anziano è arricchente e formativo - ha detto l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia -. Questo accordo dimostra come le nostre università tendano all'eccellenza non solo nella ricerca, ma anche nella didattica, intesa a tutto tondo come formazione integrale della persona".

"Ad oggi, tramite la Pastorale Universitaria, già 200 universitari fanno volontariato in diverse associazioni - ha spiegato don Luca Peyron, responsabile della Pastorale Universitaria regionale - ma ora, con questo protocollo, l'attività viene proposta direttamente ad un bacino di 100.000 giovani, con grande potenziale di arricchimento per tutti i soggetti coinvolti".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori