AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Marzo 2016 - 15:22
Dal campo profughi in Libano, dove viveva insieme ad altre 92 famiglie, alla speranza di una nuova vita nel Torinese grazie a un corridoio umanitario. È la storia di una famiglia siriana, 10 persone fra cui 4 bambini piccoli, che è stata accolta a Leinì grazie all''Operazione Colomba', il progetto che risponde all'appello di Papa Francesco che invita le comunità ecclesiali nell'accoglienza dei rifugiati e che è sostenuto dalla Diocesi torinese.
La famiglia è arrivata in Italia attraverso un corridoio umanitario promosso dalla Comunità di Sant'Egidio e la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. E a Leinì ha trovato una casa, un appartamento messo a disposizione dalla parrocchia Santi Pietro e Paolo, grazie all'impegno dell'Ufficio Pastorale Migranti della Diocesi. "Per la chiesa torinese - sottolinea la Diocesi - è un segno concreto che risponde ad una situazione molto difficile come dimostra ciò che sta accadendo ai confini tra Grecia e Macedonia o al porto di Calais e da anni nel mare Mediterraneo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.