AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2016 - 18:53
Piero Fassino
Il sindaco di Torino, Piero Fassino, si è detto "felice" per il riconoscimento della cittadinanza onoraria al segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon. "La cittadinanza onoraria corona il legame, ampio e consolidato dell'ONU con la Città di Torino - scrive il Comune in una nota - sede di un campus che ospita il Centro di Formazione dell'OIT- ILO, lo Staff College delle Nazioni Unite e l'UNICRI. Un solido rapporto - precisa la nota - ulteriormente confermato dallo svolgimento di tre edizioni dell'Annual United Nations Retreat e dalla presenza di Ban Ki-moon al III Forum Mondiale dello Sviluppo Locale, nell'ottobre scorso".
"Sono felice di questo conferimento - ha detto il sindaco Fassino - che riconosce l'altissimo profilo internazionale e politico di Ban Ki-moon e il suo impegno costante per una globalizzazione più giusta. In un momento delicato e complesso della vita del pianeta, è alle figure di pace e agli uomini capaci di avere visione che il mondo deve guardare".
Ban Ki-moon ha all'attivo 37 anni di servizio a livello governativo e sulla scena mondiale. E' stato Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Corea e il suo primo rapporto con le Nazioni Unite risale al 1975.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.