AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2016 - 17:36
Università
Preparare specialisti nell'analisi e mappatura dei paesaggi naturali e culturali, nell'individuazione dei rischi ai quali è soggetto l'ambiente e nel recupero e trasformazione dei paesaggi degradati, agricoli, industriali o urbani. E' l'obiettivo del Master interateneo di primo livello in Tecniche di Riqualificazione Paesaggistica organizzato da Università e Politecnico di Torino. Attraverso lezioni, visite, laboratori di progettazione e un tirocinio, il Master si propone di formare una figura professionale specifica in grado di affrontare le sfide imposte dalle trasformazioni del paesaggio e dal nuovo modo di considerarlo. "C'è bisogno di nuove professionalità per i nuovi paesaggi - sottolinea il direttore del Master, Giulio Mondini -. E' la scommessa del futuro perché il paesaggio è economia. Quello di cui vogliamo occuparci è il paesaggio quotidiano, rappresentato anche dalle periferie che devono diventare veri poli di sviluppo". "La trasformazione fisica della nostra città negli ultimi anni è evidente - aggiunge l'assessore all'Ambiente Enzo Lavolta - e riflettere su come migliorare il nostro paesaggio quotidiano è fondamentale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.