AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2016 - 18:21
"Nel 2015 tutti i settori automotive hanno ripreso a crescere e per l'anno in corso si prevede un consolidamento del recupero per tutti i comparti, scesi fortemente in volume in questi anni di crisi". Lo afferma Massimo Nordio, presidente dell'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, che stima una crescita per il 2016, "senza interventi di sostegno, vicina al 7% con 1.680.000 immatricolazioni". L'Unrae ha diffuso il Book delle Statistiche 2015, con l'analisi del mercato italiano dell'anno. Il Book preparato dal Centro Studi e Statistiche dell'Unione, ripercorre e approfondisce nel dettaglio le performance dei settori Auto, Veicoli Commerciali, Veicoli Industriali ed Autobus.
E' prevista una crescita anche per il mercato dei veicoli commerciali pari al 15% (154.000 unità) e per quello dei veicoli industriali (+10% a 17.000 immatricolazioni). Per gli autobus si prevede un incremento delle immatricolazioni del 10%.
"Rimane la problematica dell'anzianità del parco circolante che - afferma il presidente dell'Unrae - secondo le nostre elaborazioni a fine 2015 ha raggiunto i 35,8 milioni di autovetture, con un'età media che si approssima ai 10 anni, e nei veicoli commerciali il 38% del parco è ante Euro 3. Il Legislatore ha, pertanto, la grande opportunità di imprimere una forte accelerazione al rinnovo del parco, che altrimenti, all'attuale velocità, impiegherebbe 20 anni per completare il suo ciclo, con i conseguenti benefici su ambiente e sicurezza".
Il giro d'affari generato sul mercato delle autovetture dalle immatricolazioni 2015 è stato di 31,1 miliardi di euro, in aumento del 18% rispetto all'anno precedente. Cresce parallelamente anche il gettito Iva per le casse dello Stato, pari a 5,62 miliardi di euro, ed il prezzo medio ponderato delle vetture vendute che si porta sui 19.800 euro. In forte crescita il fatturato degli acquisti di tutti i canali di vendita, con i privati che archiviano circa 18,9 miliardi di euro, il noleggio 6,2 miliardi, superando le società con 6 miliardi di euro di fatturato.
E' ferma all'8% la fascia dei giovani (18-29 anni) che negli ultimi tre anni ha acquistato un'auto, cala ancora al 29,9% quella dei 'giovani maturi' (30-45 anni), mentre continua ad aumentare la fascia Senior (più di 56 anni). La statistica è dell'Unrae, l'associazione delle case estere, nel Book 2015, Le due fasce più giovani - sottolinea l'Unrae - sono ancora in una condizione di difficoltà di accesso al credito, di precarietà occupazionale e reddituale che li scoraggia all'acquisto dell'auto. L'aumento della fascia Senior riflette in qualche modo l'efficacia delle azioni promozionali verso il bisogno di sostituzione della vettura posseduta, una più stabile capacità reddituale e un beneficio nei costi assicurativi intestandosi l'auto del figlio.
Il mercato delle vetture usate ha accelerato nel 2015 la sua dinamica di crescita. I trasferimenti complessivi hanno raggiunto 4.635.000 unità, in crescita dell'8,3% rispetto al 2014. La stima è dell'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere.
Il contributo alla crescita è dovuto, in particolare - spiega l'Unrae - alle minivolture (i trasferimenti temporanei alle reti di vendita in attesa dell'intestazione al cliente finale), aumentate del 13%. Si incrementano anche i trasferimenti netti di un +5%. Continua, inoltre, a salire l'età media delle vetture trasferite che nel 2015 ha raggiunto gli 8 anni e 10 mesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.