AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Gennaio 2016 - 15:19
L'assessore alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta, ha insediato oggi il gruppo di lavoro interno incaricato di seguire l'iter per la realizzazione del nuovo ospedale unico dell'Asl TO5. Ne fanno parte dirigenti e funzionari delle direzioni regionali Sanità, Ambiente, Pianificazione territoriale, Trasporti e Opere pubbliche.
"Il protocollo d'intesa firmato in dicembre dalla Regione con i Comuni di Carmagnola, Chieri e Moncalieri - spiega Saitta - prevede che l'area venga individuata dalla Regione sulla base di criteri quali contesto urbano, posizione rispetto alla dislocazione degli utenti, facilità di accesso, rete infrastrutturale esistente, collegamenti con i mezzi pubblici".
"Entro quindici giorni - aggiunge - i settori regionali mi forniranno relazioni dettagliate. Sulla base di questi criteri, la Regione individuerà ancora prima della localizzazione dei terreni, le zone che corrispondono alle caratteristiche concordate con i sindaci".
"E' un metodo di lavoro trasparente - conclude - che ci consentirà a breve di valutare oggettivamente le numerose candidature. Intendiamo fare in tempi rapidi lo studio di fattibilità e mettere a gara progettazione, realizzazione e gestione del nuovo ospedale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.