AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Gennaio 2016 - 16:53
Prende il via la prima edizione del Master del Politecnico di Torino di II livello in 'Additive Manufacturing', tecnologia nota anche come stampa in 3D, realizzato con il finanziamento della Regione Piemonte sotto il patronato dell'Amma e in collaborazione con Skillab e con le aziende Comau, Ellena, Avio Aero, Iris, Prima Electro e Prima Industrie. Il Master è stato presentato da Stefano Serra e Angelo Cappetti rispettivamente consigliere e direttore dell'Amma, dal vice rettore alla Ricerca del Politecnico di Torino Enrico Macii con Carlo Rafele, direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente dell'Ateneo e Licia Devalle, ad di Skillab.
Si tratta di un percorso formativo unico in Italia, che formerà professionisti esperti sia degli aspetti tecnici sia di quelli manageriali della produzione additiva, ma in modo sempre più frequente anche per la produzione industriale.
Il progetto prevede l'assunzione presso le aziende partner di giovani ingegneri selezionati che saranno poi impegnati nel campo dei processi applicati di 'Additive Manufacturing'. Il percorso formativo prevede 400 ore di didattica frontale su due anni (di queste almeno il 40% è costituito da attività pratiche guidate) e 800 ore presso le aziende partecipanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.