AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2016 - 14:23
E' stato individuato il gene la cui mutazione protegge da alcune delle più gravi complicanze del diabete, come la retinopatia e la nefropatia. E' stato scoperto, per la prima volta al mondo, da ricercatori torinesi della Città della Salute e finlandesi. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Diabetes, organo della American Diabetes Associationla, dimostra come la mutazione associata al gene SLC19A3 del trasportatore (denominato hTHTR2) di vitamina B1 (tiamina) protegga dallo sviluppo di tali complicanze.
Già nel 1996 si era dimostrato a Torino che la vitamina B1, anche nota come tiamina, corregge molte delle anomalie indotte da alte concentrazioni di glucosio (simili a quelle riscontrate nel sangue dei pazienti diabetici). Il dato era stato successivamente confermato, anche nell'animale, in laboratori inglesi, tedeschi e americani.
A Torino si era ipotizzato che mutazioni nei geni che codificano la produzione dei trasportatori della tiamina, potessero essere responsabili di meccanismi genetici capaci di indurre resistenza o, al contrario, suscettibilità alle complicanze del diabete. Per verificare l'ipotesi ci si era rivolti al professor Per-Henrik Groop, responsabile a Helsinki del Finnish Diabetic Nephropathy (FinnDiane) Study. Il gruppo di ricerca ha raccolto la maggior casistica mondiale di pazienti con diabete tipo 1, analizzandone l'intera sequenza genomica e raccogliendo molti altri dati rilevanti, tra i quali i livelli di retinopatia e nefropatia.
È stato così possibile identificare due mutazioni vicine al gene SLC19A3 che risultano, con altissima significatività statistica, protettivi nei confronti delle forme più gravi di retinopatia ed insufficienza renale, indipendentemente dal compenso glicemico e da tutte le altre variabili cliniche. I risultati sono stati in parte replicati nei pazienti di altre due casistiche statunitensi indipendenti, il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT/EDIC) ed il Wisconsin Epidemiology Study of Diabetic Retinopathy (WESDR), confermando l'effetto protettivo di una delle due mutazioni di SLC19A3 identificate in Finlandia ed aumentandone così la significatività statistica. A fronte di questo studio rimane da compiere - osservano i ricercatori - molto lavoro per chiarire il significato biologico della mutazione individuata. Inoltre, in futuro, si potrebbe aprire la possibilità di individuare precocemente i pazienti che avranno minor rischio di sviluppare retinopatia e nefropatia gravi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.