AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Gennaio 2016 - 17:59
L' assessora all'Immigrazione della Regione Piemonte, Monica Cerutti, rivolge un appello ai sindaci e alle sindache piemontesi per una massiccia adesione al bando per l'accoglienza SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) che scadrà a metà febbraio.
"È l'occasione - spiega - per trasformare veramente l'accoglienza nella nostra Regione da emergenziale a strutturale. I comuni partecipando a questo bando avranno la possibilità di definire direttamente le caratteristiche dell'accoglienza sul proprio territorio e inoltre il Ministero degli Interni si è impegnato a non sovrapporre sullo stesso territorio nei prossimi mesi progetti SPRAR con nuove ospitalità CAS (Centri di accoglienza straordinaria), attivati dalle Prefetture. È importante anche sottolineare come l'inserimento nel circuito SPRAR sia un elemento premiale per i bandi aperti in relazione alla programmazione del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione".
In Piemonte al 12 gennaio 2016 erano presenti 6.915 richiedenti asilo inseriti nel sistema di accoglienza gestito dalle Prefetture di cui 2.449 in provincia di Torino, 850 in provincia di Alessandria, 1.062 in provincia di Cuneo, 412 in provincia di Vercelli, 766 in provincia di Novara, 591 in provincia di Asti, 419 in provincia di Biella, 366 nel VCO. I migranti presenti in questo momento nel sistema SPRAR sono invece 958 in tutto il Piemonte e in quattro Province (Cuneo, Novara, VCO e Vercelli) non sono stati ancora avviati progetti.
Durante il 2015 la Commissione rifugiati di Torino ha analizzato 2.478 richieste di asilo presentate nel 2014, di queste 1.110 sono state accolte: 345 hanno ottenuto lo status di rifugiato, 167 la protezione sussidiaria e 598 quella umanitaria. Inoltre dei 1.368 migranti che hanno visto la loro pratica rigettata in 522 hanno fatto ricorso. A questi dati si devono aggiungere quelli delle richieste presentate nel 2015: al momento sono state esaminate già circa 800 domande. Infine, nei prossimi mesi - annuncia l'assessora - verrà attivata anche la commissione territoriale di Novara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.