AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Gennaio 2016 - 16:41
AVVOCATO PATRIZIA POLLIOTTO
Le dichiarazioni del noto Legale dell’Unione Nazionale Consumatori
L’invito a segnalare i casi sospetti alle Autorità di Polizia Postale
“Dal Veneto al Piemonte, ma anche in tutta Italia, dilagano in questi giorni e-mail truffa. È il caso di messaggi di posta elettronica fraudolenti che, utilizzando impropriamente e illegalmente il nome di Equitalia, invitano gli utenti raggiunti sui propri PC ad aprire allegati potenzialmente pericolosi, richiedendo al contempo in risposta l’elencazione di dati sensibili”. Questo l’allerta lanciato dall’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima e più autorevole associazione consumeristica italiana. “UNC Piemonte ricorda che per politica aziendale Equitalia, ovvero l’ente di riscossione nazionale, non richiede mai dati sensibili via e-mail. Innanzi a simili richieste è bene quindi diffidare e non cadere nella tentazione, ribadiamo, di aprire gli allegati, nonché di segnalare subito l’indirizzo e-mail fraudolento alle Autorità di Polizia Postale”, conclude Patrizia Polliotto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.