AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Gennaio 2016 - 16:44
Mauro Laus
Svolgere tutte le indagini per chiarire dove si trovino i migranti tunisini giunti in Italia nel 2011 e successivamente scomparsi. È questa la richiesta che Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale, ha rivolto al Commissario Straordinario del Governo per le Persone scomparse del Ministero dell'Interno, a seguito di un incontro avuto nei giorni scorsi con l'organizzazione Terre pour Tous e una delegazione di associazioni tunisine residenti a Torino.
"Nel corso dell'incontro è stato richiesto di avere risposte concrete sulla sorte di numerosi connazionali tunisini - ha dichiarato Laus - che risultano essere arrivati vivi in Italia, ma di cui si sono perse poi le tracce. La ragione principale che ha spinto l'organizzazione a rivolgersi alla presidenza del Consiglio è dovuta alla recente istituzione del nostro Comitato dedicato al rispetto dei Diritti Umani".
La medesima organizzazione ha chiesto chiarimenti circa il naufragio avvenuto il 6 settembre 2012, nelle acque circostanti l'isola di Lampione, nei pressi di Lampedusa, con un bilancio di 56 superstiti e 79 dispersi. Il presidente Laus ha sollecitato il Ministero dell'Interno a fornire risposte ai problemi sollevati nel corso del prossimo incontro, che è già stato organizzato con l'associazione "Terre pour Tous".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.