AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Gennaio 2016 - 17:28
L'Ipsia Felice Garelli di Mondovì è l'istituto tecnico piemontese che consente di trovare più facilmente lavoro: il 78% degli studenti è stato assunto entro i due anni successivi al diploma. Seguono l'istituto Aimone Cravetta di Savigliano e l'Alberti Porro di Pinerolo (in entrambi i casi la percentuale raggiunge il 74%). A Torino al primo posto c'è l'istituto Birago. E' la fotografia delle scuole tecniche e professionali scattata dalla Fondazione Agnelli con il nuovo portale Eduscopio Lavoro, realizzato in collaborazione con il Crisp della Bicocca e con gli assessorati regionali al Lavoro di Piemonte e Lombardia.
I ragazzi potranno confrontare le scuole a 10, 20 e 30 chilometri sulla base di tre parametri: la percentuale di studenti diplomati che hanno trovato un lavoro stabile per più di sei mesi, il tempo medio che passa dal diploma al primo lavoro e la coerenza tra gli studi e il posto di lavoro.
A Torino l'istituto Colombatto è quello che consente di trovare un lavoro affine agli studi (67%) seguito dal Sommelier (64%).
"I giovani che frequentano un percorso della filiera tecnico professionale in Piemonte - ha ricordato l'assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero - superano gli iscritti ai licei. In base ai dati dell'Osservatorio Istruzione dell'Ires Piemonte nell'anno scolastico 2014/2015 gli istituti professionali contano 35.063 iscritti (18,9% del totale), gli istituti tecnici 55.865 (30,2%), i percorsi di istruzione e formazione professionale realizzati nelle agenzie formative 13.714 (7,4%) e i licei 80.563 (43,5%)".
Pentenero ha aggiunto che quest'anno il Piemonte ha avviato al mondo del lavoro 180 apprendisti di primo livello, 22.000 di secondo e 800 di terzo. Nell'ambito dell' Istruzione tecnica superiore (scuole 'ad alta specializzazione tecnologica', che si propongono di rispondere alle richieste delle aziende di personale con elevate competenze tecniche e tecnologiche), la Regione Piemonte ha individuato 7 filiere di intervento prioritario all'interno delle quali verranno costituiti i Poli Its e le Fondazioni Its.Gli ambiti sono: Ict; Aerospazio-Meccatronica; Tessile-Abbigliamento-Moda; Agroalimentare; Energia-Edilizia sostenibile; Biotecnologie; Turismo e Cultura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.