AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Gennaio 2016 - 17:09
Il sogno erotico degli spettatori al cinema potrà diventare ispirazione di un cortometraggio. E' la possibilità offerta al pubblico di 'Fish&Chips-Festival internazionale del cinema erotico', che avrà la sua prima edizione a Torino dal 14 al 17 gennaio.
Gli spettatori potranno raccontare la loro proposta di una sceneggiatura in una busta chiusa da consegnare in sala. La rassegna, presentata oggi al Museo Nazionale, affronta i temi della sessualità e dell'eros, per fare "un discorso di liberazione dei corpi e delle idee", per "approcciarsi alla sessualità - spiegano gli organizzatori - in maniera creativa, libera, innovativa, dissacrante ed intelligente" Promosso da Altera e realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, il festival sarà aperto dall'anteprima nazionale in 3D di 'Love', pellicola di Gaspar Noé presentata all'ultimo Festival di Cannes. Due le sezioni in concorso, lungometraggi, con 11 pellicole, e cortometraggi, con 30 titoli. Gli omaggi della rassegna sono dedicati a tre icone del genere, che hanno cambiato l'immaginario e la fruizione del cinema erotico e pornografico: Laura Antonelli, Candida Royalle, l'ex attrice porno passata dietro la cinepresa dando il via alla corrente del post porno con una visione più femminile, ed Erika Lust che trasforma in cortometraggi le fantasie proibite degli utenti del suo sito XConfessions.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.