AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Dicembre 2015 - 10:41
Salone del libro
Il deficit del Salone del Libro sarà azzerato entro il 2018. Lo prevede il piano di rientro triennale presentato oggi al cda del Salone dalla presidente, Giovanna Milella. Il piano accentua l'opera di risanamento avviata l'estate scorsa, con una drastica riduzione del deficit nel 2016 e 2017.
La ricetta prevede contenimento delle spese e aumento delle entrate, grazie anche a un nuovo bando che impegnerà il futuro gestore del Salone a versare maggiori royalties sul ricavo dai biglietti alla Fondazione per il Libro. Un "vero programma di risanamento per il futuro" della kermesse, per la quale sempre oggi sono scaduti i termini di presentazione delle offerte economiche per l'organizzazione dell'edizione 2016. Una sola la busta arrivata negli uffici torinesi di via Santa Teresa, quella dei francesi di Gl Events che hanno già organizzato le precedenti edizioni della più importante manifestazione libraria d'Italia. BolognaFiere, che si era presentata al via della gara con una manifestazione d'interesse, ha infatti deciso di rinunciare. E lo stesso hanno fatto, nei giorni scorsi, i genovesi di Totemeventi.
Il consiglio di amministrazione della Fondazione per il Libro ha nominato la commissione aggiudicatrice della gara, che si insedierà nei prossimi giorni per esaminare la proposta giunta e procedere all'assegnazione dell'appalto. Ormai, però, solo un autogol di Gl Events, qualora la sua offerta non risultasse conforme e venisse respinta, può togliere alla società francese l'organizzazione dell'evento che già ospita nel suo polo fieristico, il Lingotto di Torino.
Proprio l'affitto dei padiglioni, per i quali la scorsa primavera Gl Events ha ottenuto un contratto triennale ad 1,2 milioni di euro l'anno, sarebbe stato il motivo del forfait di BolognaFiere, il cui primo azionista privato - per altro - è proprio Gl Events.
Prosegue dunque a ritmo serrato il lavoro dei nuovi vertici della Fondazione per il Libro per assicurare un solido futuro al Salone. "Il Consiglio - commenta Milella - ha molto apprezzato il lavoro svolto fin qui e le possibili soluzioni per mettere in sicurezza finanziaria la Fondazione. Soluzioni alle quali concorrono la grande competenza ed esperienza dei consiglieri stessi. Questo piano, con l'impegno responsabile e fondamentale di Comune e Regione, sarà un vero programma di risanamento per il futuro del Salone".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.